ARTICOLI
Chi ha spostato il nostro lavoro? Adattarsi al cambiamento e trovare il nuovo “formaggio”
03.10.2024

Il mondo del lavoro e delle organizzazioni sta attraversando una trasformazione profonda, e indovinate un po'? Anche noi dobbiamo farlo.

Durante le letture estive, mi è stato consigliato un libricino illuminante: “Chi ha spostato il mio formaggio” di Spencer Johnson. È un breve racconto che ci mostra come il cambiamento possa spaventarci e, spesso, bloccarci. Proprio come nel libro, anche nel mondo del lavoro e delle organizzazioni molti si sentono disorientati e tentati di rifugiarsi nella rassicurante frase: “Abbiamo sempre fatto così.”

Ma cosa sta realmente cambiando? Le dinamiche del lavoro moderno non sono più quelle di una volta. Un tempo, la carriera era vista come una corsa verso la vetta, dove straordinari, fine settimana in ufficio e una dedizione totale erano quasi dati per scontati. Oggi, invece, sempre più persone stanno riconsiderando le loro priorità.

Non si tratta solo di una generazione più giovane e digitalmente connessa che chiede flessibilità, ma di un cambiamento culturale più ampio. Le persone vogliono un equilibrio tra vita lavorativa e personale, e non sono più disposte a sacrificare il loro benessere per un titolo in più o un aumento di stipendio. Questo ha un impatto diretto su come le aziende devono ripensare il loro approccio alla gestione del personale.

La domanda chiave diventa: come possono le organizzazioni adattarsi a queste nuove aspettative? Non è più sufficiente offrire un lavoro stabile e ben pagato; le persone cercano significato, autonomia e flessibilità. E questo mette alla prova modelli di business consolidati, specialmente in settori tradizionali come il turismo, dove il lavoro durante i fine settimana e le festività è sempre stato la norma.

Dobbiamo anche riconoscere che questo cambiamento non è facile da gestire. Molti imprenditori e manager si trovano disorientati di fronte a collaboratori che non vogliono fare carriera a tutti i costi, che rifiutano straordinari o che chiedono di lavorare in modalità ibrida o completamente da remoto. Eppure, queste richieste riflettono un desiderio di equilibrio e benessere che, se ascoltato e rispettato, può portare a una forza lavoro più motivata e leale.

E qui entra in gioco la metafora del “formaggio” di Johnson. Possiamo scegliere di essere come Nasofino e Trottolino, pronti a fiutare nuove opportunità e ad abbracciare il cambiamento con entusiasmo. Questi personaggi ci insegnano che la flessibilità mentale è cruciale. Non dobbiamo rimanere ancorati a vecchi modelli solo perché sono familiari. Invece, dovremmo esplorare nuove strade, sperimentare soluzioni innovative, e, soprattutto, essere pronti a cambiare rotta quando necessario.

Per le aziende, questo potrebbe significare ripensare completamente la struttura del lavoro: dall’adozione di orari flessibili all’offerta di opportunità di sviluppo personale che vanno oltre le tradizionali promozioni. Potrebbe anche voler dire rivedere i valori aziendali per allinearli alle aspettative di una forza lavoro moderna, che dà sempre più importanza a temi come la sostenibilità, l’inclusione e il benessere.

Ma non tutti sono pronti a un cambiamento immediato. C’è chi, come Ridolino, ha bisogno di tempo per adattarsi. La resistenza iniziale è naturale, ma ciò che conta è la capacità di rialzarsi e ripartire, imparando dal cambiamento anziché temerlo. Questo vale tanto per le persone quanto per le organizzazioni. La resilienza, intesa come capacità di adattarsi e crescere di fronte alle avversità, è oggi una delle competenze più preziose che possiamo sviluppare.

Le organizzazioni possono supportare i propri collaboratori in questo processo di adattamento offrendo formazione, consulenza e uno spazio sicuro per esprimere dubbi e timori. Creare un ambiente di lavoro in cui il cambiamento è visto come un’opportunità piuttosto che come una minaccia può fare la differenza tra un'azienda stagnante e una in continua crescita. 

Infine, possiamo decidere se rimanere bloccati come Tentenna e piangere sul “formaggio” versato (sì, la battuta era pessima, lo so) aspettando che il mondo del lavoro torni a essere com’era una volta, o se abbracciare il cambiamento, esplorare nuove possibilità e cercare il nostro “formaggio” fresco e profumato. Non è solo una questione di sopravvivenza, ma di crescita e di benessere, sia personale che aziendale.

In un contesto lavorativo in continua evoluzione, la capacità di anticipare i cambiamenti, di vedere oltre l’orizzonte e di adattarsi rapidamente è ciò che farà la differenza. E alla fine della giornata, la scelta è nostra: restare aggrappati al passato o aprirci al futuro con curiosità e coraggio.

Anche se l’estate è praticamente finita vi consiglio caldamente, magari durante una fredda ma calorosa giornata autunnale, la lettura del libro sopra citato.

Quindi, voi cosa scegliete? Restare bloccati o andare a caccia di nuovo “formaggio”?

 

 

Bibliografia:

Johnson, Spencer. Chi ha spostato il mio formaggio?. Sperling & Kupfer, 2021.